Canali Minisiti ECM

Scoperto il farmaco che potrebbe frenare il glioblastoma

Farmaci Redazione DottNet | 23/11/2018 09:51

Il medicinale si chiama Amd3100 ed è stato dimostrato come riesca a bloccare la diffusione delle cellule tumorali

E' stato scoperto un farmaco che potrebbe essere in grado di frenare il glioblastoma, la forma più letale di cancro al cervello. La ricerca vede la firma del Virginia Polytechnic Institute e dell'Università della Virginia ed è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports. Il medicinale si chiama Amd3100 ed è stato dimostrato come riesca a bloccare la diffusione delle cellule tumorali. Tutto il suo funzionamento ruota attorno al fluido interstiziale. Il glioblastoma aumenta la pressione del fluido che, muovendosi più velocemente, favorisce la diffusione del cancro stesso. E' proprio qui che Amd3100 va ad agire: inibisce la risposta delle cellule tumorali ai segnali che incoraggiano la sua diffusione.  Il glioblastoma, secondo alcuni studi, ha un'incidenza di circa 3 nuovi casi all'anno ogni 100mila abitanti. Solitamente la malattia si presenta in età adulta: il 70% dei casi avviene in persone che hanno tra i 45 e i 70 anni. Il suo decorso clinico è molto breve. 

pubblicità

fonte: Scientific Reports

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"